Eurovision, da Modugno ai Maneskin: tutti i cantanti in gara per l'Italia nella storia del contest. Attesa per Angelina Mango

Domenica 5 Maggio 2024, 17:18 - Ultimo aggiornamento: 20:37

Gli anni '70

Fino a quel momento a rappresentare l'Italia erano stati i vincitori di Sanremo. Tradizione poi spezzata: saranno scelti anche da Canzonissima. Nel '70 Gianni Morandi arrivò ottavo con "Occhi di ragazza". Massimo Ranieri, l'anno dopo, si piazzo in quinta posizione, con "L’amore è un attimo". Nel '72 Nicola Di Bari arrivò sesto con "I giorni dell'arcobaleno". Niente da fare per Massimo Ranieri nel 1973 che con "Chi sarà con te" si piazzò 13esimo. Medaglia d'argento a Gigliola Cinquetti che si confermò perfetta per il contest, dopo la vittoria nel 1964 arrivò seconda nel '74 con "Sì". Nel 1975 Wess & Dori Ghezzi arrivarono sul gradino più basso del podio con "Era". Nel '76 Albano e Romina si piazzarono settimi con "We’ll live it again". L'anno successivo Mia Martini con "Libera" arrivò 13esima. E nel '78 i Ricchi e Poveri con "Questo amore" arrivarono 12esimi. Nel 1979 i Matia Bazar arrivarono 15esimi con "Raggio di luna".

© RIPRODUZIONE RISERVATA