Case, dove conviene comprare per affittare (e guadagnare di più?): a Bali la rendita è 3 volte quella di Dubai La classifica

Sabato 4 Maggio 2024, 17:34 - Ultimo aggiornamento: 18:16

Dubai in crisi?

Per quanto riguarda la città emiratina, i dati segnalano che il boom immobiliare della città si sta esaurendo. Investitori e broker si chiedono quanto tempo ci metterà a trasformarsi quello che è stato un dei mercati immobiliari in maggiore crescita negli ultimi anni e se si è vicini alla crisi che colpì il mercato imobiliare del paese nel 2008. Dopo quel crollo Dubai ha perseguito un rilancio economico ancorato a quella che ha sempre sperato potesse diventare una crescita sostenibile, compreso un piano decennale noto come D33, per raddoppiare la produzione e diventare uno dei primi quattro centri finanziari del mondo.

Rallentamento sì, crisi, per ora, no. Il mercato immobiliare rimane ancora un elemento chiave del successo della città, rappresentando l'8,9% della metropoli emiratina. «La vulnerabilità di Dubai risiede nella sua dipendenza dal capitale straniero, in particolare dalla Cina e dalla Russia», ha dichiarato a Reuters Ronan Hannan, direttore della società di consulenza Proven Partners.

Secondo una ricerca di Betterhomes, i cittadini russi sono stati i principali acquirenti di case da parte di non residenti nel primo trimestre del 2023, ma sono scesi al terzo posto alla fine dell'anno, mentre gli acquirenti provenienti da India e Regno Unito hanno rappresentato la maggior parte delle transazioni durante i dodici mesi. Sì è anche registrato un notevole aumento di acquirenti provenienti da Egitto, Libano, Pakistan e Turchia, a sottolineare il duplice ruolo della città come rifugio sicuro e come luogo di villeggiatura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA